16/03/2020

In che modo un approccio ESG guida la performance dell’azionario?

Studi effettuati su diversi indicatori e orizzonti temporali dimostrano che un approccio ESG porta generalmente a un miglioramento delle prestazioni. Infatti, l'analisi suggerisce che su un orizzonte temporale di sette anni vi è un chiaro trend di sovraperformance rispetto agli operatori che non si affidano attivamente all'ESG.

I principali fattori che collegano l'ESG alla sovraperformance sono quattro:

  1. Un approccio sostenibile evita costose controversie. Le aziende attente all'ESG hanno meno probabilità di essere coinvolte in gravi vertenze. Questo, a sua volta, limita le perdite inattese causate da denunce o cause legali inaspettate. Basti dire che negli ultimi 6 anni le 24 maggiori controversie ESG hanno causato oltre 500 miliardi di dollari di danni;

  2. Maggiore rilevanza ai beni intangibili (brevetti, capitale reputazionale, capitale umano, brand identity, ecc.). C'è un'attenzione sempre maggiore per le attività di ricerca e sviluppo, per la proprietà intellettuale ed altri beni intangibili che hanno assunto un ruolo sempre più importante e centrale nel processo di creazione del valore di un'impresa;

  3. Diverse ricerche mostrano che le aziende che ottengono un punteggio elevato sui fattori ESG, sono anche complessivamente più redditizie. In quanto tale, l'ESG può servire come indicatore della redditività e della crescita di un'azienda e aumenta le probabilità di scegliere una buona società. Operando una corretta selezione, si evita automaticamente anche di incappare in brutte sorprese.

  4. I buoni fondi ESG tendono ad avere una volatilità dei ricavi contenuta, a differenza di quei fondi che investono in società che performano peggio dal punto di vista ESG o che operano in settori controversi (industrie come il tabacco, le armi, il gioco d'azzardo e l'alcool), le cosiddette "vice companies", le quali vengono generalmente escluse dai fondi ESG. La recente regolamentazione e le considerazioni di carattere etico sembrano aver limitato fortemente i rendimenti anomali di tali società. 

I contributi verso un futuro sostenibile, abbinati a prestazioni positive, potrebbero far sembrare che investire in ESG sia una cosa banale.
Tuttavia, è importante rimanere prudenti poichè, anche se l'ESG ha diversi vantaggi se utilizzato correttamente, ci sono alcuni elementi a cui prestare attenzione. Innanzitutto, non è del tutto chiaro in che misura ogni singola parte di un punteggio ESG contribuisca alla sovraperformance. Diversi studi sono riusciti a stabilire un legame positivo tra fattori ambientali (E) e le sovraperformance, poichè i fattori ambientali sono sia misurabili che paragonabili nel corso tempo, fornendo un'immagine chiara. I fattori di governance (G) e sociali (S), al contrario, sono particolarmente difficili da riassumere in un unico punteggio, data la natura qualitativa della valutazione. In quanto tali, gli studi devono ancora scoprire un chiaro impatto sulle prestazioni.

La rilevanza e l'importanza dei tre fattori ESG è specifica per ogni azienda e ogni settore. Ciò rende ancora più difficile effettuare un'analisi quantitativa adeguata e richiede un'indagine integrata da parte di esperti del settore e dell'azienda specifici.

L'utilizzo di un approccio ESG, che per alcuni potrebbe sembrare solo una tendenza temporanea, si evolverà nel futuro prossimo in un fattore strutturale, con conseguenze ad ampio raggio per tutte le aziende e le industrie che non tengono conto della sua rilevanza. In effetti, la crescente importanza dell'ESG è illustrata dalla recente impennata delle misure legislative e da un aumento tangibile della pressione sociale.

Tuttavia, non ci si dovrebbe concentrare solo sul lato restrittivo dell'ESG, poichè queste sfide di sostenibilità aprono anche incredibili opportunità di business. Negli ultimi due anni, sono emerse diverse aziende di successo che cercano di risolvere i problemi dell'ESG in modo specifico. Pluralsight, per esempio, si concentra realmente sull'aspetto sociale dell'ESG e abbina un bisogno pressante (cioè personale più preparato sul fronte tecnologico) con una piattaforma educativa, offrendo i migliori insegnanti ad un prezzo contenuto. L'azienda spera di ottenere un impatto sociale significativo e duraturo promuovendo e fornendo un accesso paritario alla formazione in ambito IT.

Rating ESG: Pro e contro

Ci sono diversi grandi operatori che tentano di proporre dei rating per mostrare il punteggio ESG relativo di una società. Anche se questo può servire come una buona base su cui costruire un portafoglio ESG, bisogna essere prudenti quando si usano questi punteggi. I fornitori di ESG in genere pongono molta enfasi sulla comunicazione e favoriscono le aziende con grandi rapporti di CSR e grandi team focalizzati sull'ESG, che producono linee guida elaborate e curate. Tuttavia, queste metriche di policy contribuiscono solo marginalmente alla performance. Per scoprire che cosa ha realmente un impatto sulla salute di un'azienda, bisogna considerare gli obiettivi di performance che affrontano i principali rischi materiali. Questi rischi materiali chiave, purtroppo, non si riflettono a sufficienza nelle metriche standard dei grandi fornitori ESG come Sustainalytics o MSCI.

Commento a cura di
Tom Demaecker - Fund manager International & Sustainable Equity DPAM


© 2001-2018 CFS Rating Tutti i diritti sono riservati

I dati le informazioni e le elaborazioni sono proprietà di CFS Rating, nessuna garanzia viene data in merito alla loro accuratezza, completezza e correttezza.

I dati e le elaborazioni pubblicate nel presente sito non devono essere considerate un'offerta di vendita, di sottoscrizione e/o di scambio, e non devono essere considerate sollecitazione di qualsiasi genere all'acquisto, sottoscrizione o scambio di strumenti finanziari e in genere all'investimento.