04/02/2020

I cambiamenti di Rating nel mercato del credito: un tema per il 2020

I mercati del credito hanno registrato un rialzo significativo negli ultimi anni, con spread rispetto ai titoli di Stato americani scesi su livelli molto bassi e rendimenti in calo. Al contempo, molti investitori hanno espresso timori sulla volatilità, la liquidità, la possibile sopravvalutazione e la vulnerabilità di alcuni settori di detti mercati.
Nel complesso, alla luce dei trend dei mercati globali, occorre un approccio prudente al beta generico nel credito societario.


Adottare un approccio difensivo, però, non significa evitare del tutto. Accanto ad aree di debolezza esistono infatti anche spazi di opportunità per i gestori attivi che applicano una rigorosa ricerca bottom-up e un'attenta selezione dei titoli. Si privilegiano quindi titoli a breve scadenza di imprese poco esposte al rischio d'insolvenza e dotate di buona tenuta, prestando particolare attenzione nell'attuale fase del ciclo alla selezione di titoli con tali caratteristiche.

Uno sguardo più attento ai cambiamenti di rating

In un contesto di generale orientamento ribassista e improntato alla cautela nei confronti del credito societario, un parametro potrebbe sorprendere gli osservatori, ossia il rapporto tra revisioni al rialzo e revisioni al ribasso dei rating creditizi di emittenti e singoli titoli. Se riscontrassimo declassamenti diffusi in tutto il mercato, tenderemmo a dedurre che le società e persino l'economia globale siano in difficoltà. Tuttavia, il quadro osservato negli Stati Uniti nel 2019 è assai diverso: i titoli di debito sul mercato degli emittenti promossi a investment grade - "astri nascenti" - superano di gran lunga quelli degli emittenti declassati alla categoria high yield - "angeli caduti"- , con un rapporto di 69 miliardi di Dollari contro 17 miliardi di Dollari (fonte: Goldman Sachs, dati a dicembre 2019).

Questo trend non è altro che la prosecuzione di un tema che abbiamo osservato negli ultimi anni a fronte della continua espansione, seppur a un ritmo meno sostenuto, dell'economia: dal momento che le società sono alle prese con un contesto meno impegnativo sul fronte degli utili, gli emittenti sono riusciti a mantenere o migliorare i loro rating creditizi, con conseguente aumento degli astri nascenti. Si ricorda che è importante non affidarsi esclusivamente al giudizio delle agenzie di rating; un'approfondita analisi bottom-up delle singole emissioni, società e settori è fondamentale.

Questa curiosa tendenza in atto nei mercati del credito offre opportunità di allettanti rendimenti corretti per il rischio. Per cogliere le opportunità offerte dagli eventi di rating occorre un approccio flessibile e lungimirante, che consenta di assumere tempestivamente le giuste posizioni, sfruttando i potenziali astri nascenti ed evitando gli angeli caduti. Un approccio lungimirante implica condurre un'attenta analisi creditizia al fine di valutare individualmente ciascun emittente e il livello della struttura di capitale, in maniera indipendentemente rispetto alle agenzie di rating. Ciò aiuta i gestori a cogliere le "efficienze" di rating del mercato.

 

Individuando i potenziali trend dei cambiamenti di rating prima del resto del mercato si può estrarre il valore reale dei titoli societari e posizionarsi in maniera vantaggiosa al momento opportuno.

A fronte dei cambiamenti di rating che attualmente attraversano i mercati del credito, gli investitori adeguatamente preparati possono sfruttare questa opportunità di alfa strutturale. L’attenzione si concentra sugli spread degli astri nascenti, che tendono a restringersi nell'anno che precede il rialzo di rating, mentre i prezzi degli angeli caduti tendono a scendere prima e a risalire dopo.

La relativa prevalenza degli astri nascenti negli Stati Uniti è un esempio di opportunità interessanti nei mercati globali del credito societario che un approccio bottom-up attivo consente agli investitori di poter cogliere.

Contributo a cura di
Sonali Pier - Gestore, Credito multi-settoriale

Link ad articolo integrale: https://www.pimco.it/it-it/insights/blog/rating-events-one-theme-to-follow-in-global-credit-markets-in-2020


© 2001-2018 CFS Rating Tutti i diritti sono riservati

I dati le informazioni e le elaborazioni sono proprietà di CFS Rating, nessuna garanzia viene data in merito alla loro accuratezza, completezza e correttezza.

I dati e le elaborazioni pubblicate nel presente sito non devono essere considerate un'offerta di vendita, di sottoscrizione e/o di scambio, e non devono essere considerate sollecitazione di qualsiasi genere all'acquisto, sottoscrizione o scambio di strumenti finanziari e in genere all'investimento.